Page 29 - Abitare Preview
P. 29
uccisi in quell’occasione: la testa di un puma, le palle di un gorilla. Parlandone è venuto fuori anche il ricordo di un orso che aveva mangiato un bambino all’inizio del Novecento. Così il museo diventa un reliquiario collettivo.
Con il nuovo progetto Palazzo San Francesco ha riconquistato 2.700 metri quadrati inutilizzati. Si prevedono ulteriori espansioni?
Sì, al terzo piano ci sono altri spazi liberi dove è in partenza un laboratorio dedicato al rapporto tra umani e vegetali. Sarà realizzato in gran parte in asfalto, poi man mano che la ricerca progredisce si toglie l’asfalto.
Che tipo di ricerca sarà?
L’agricoltura è tra le pratiche più necessarie e più devastanti. Richiede tanto spazio e pochi abitanti, ha come obiettivo
la produzione di cibo per 7 miliardi di persone. È un tema planetario.
Quindi una riflessione sull’ambiente naturale?
Sì, perché l’agricoltura riduce a zero la natura. Così come la nostra visione zoocentrica ha azzerato i vegetali. Il lapsus risale addirittura alla Bibbia: i vegetali non sono stati imbarcati sull’Arca di Noè, ma il segnale di vita si ha quando l’uccello arriva a bordo con una foglia nel becco. Dobbiamo tornare a pensare in termini di habitat. Come ci insegna Gilles Clément, che chiama Terzo paesaggio quello fatto di tutti i viventi.
A quale pubblico si rivolge questo museo?
Oltre alle collezioni storiche propone i laboratori, mescola passato
e futuro, scienza e arte. Storie e manufatti di Occidente, Africa e Pacifico qui sono presentate sullo stesso piano, nello stesso modo. Ci si rivolge a un pubblico sempre più allargato ed eterogeneo. Per far sì che non si senta perduto nel mondo contemporaneo.
Circus derailed near here. We discovered that some people have remains of animals killed on that occasion in their houses. While we were talking about this a story emerged of a bear which ate a child at the beginning of the 18th Century. In this way the museum will become a collective reliquary.
With the new project the Palazzo San Francesco took over some 2.700 square metres of unused space. Will it expand even further?
Yes, on the third floor there are other free spaces where a laboratory dedicated to the relationship between man and plants is being set up. It will be built mainly in asphalt – and as the work continues the asphalt will be taken slowly away.
What type of work will it be?
Agriculture is one of the most important and destructive activities
in the world – it needs a lot of space and very few people –
and it needs to produce food for 7 billion people. This is a global problem.
Is this a question linked to the natural environment?
Yes, because agriculture reduces nature to zero. Our zoocentric vision has eliminated vegetation. This problem goes right back to the Bible – there were no plants on Noah’s Ark – but there is a sign of life
when the bird arrives on the boat with a leaf in its mouth. We need
to think about habitat. As when Gilles Clément called the landscape made up of living beings the third landscape.
What kind of public is this museum looking for?
Beyond its historic collections the museum has laboratories, and it mixes past and future, science and art – stories and objects from the West, Africa and the Pacific are shown on the same floor, in the same way.
We are looking for an increasingly large and mixed public – so that
we don’t feel lost in the contemporary world
studio rota carlo vannini
carlo vannini


































































































   27   28   29   30   31