Page 28 - Abitare Preview
P. 28
Un’operazione che è stata anche duramente criticata.
Sui blog cittadini c’era chi si opponeva a un museo basato su “libere associazioni mentali”.
Sono stato attaccato persino sulla prima pagina del Corriere della Sera. Una cosa inspiegabile. O forse spiegabile: quando fai diventare adulta la partecipazione, questo agli specialisti non piace.
Ma Reggio è una città di scambio e ha generato tante storie. Questo
è il contenuto del museo ed è questo che abbiamo raccontato.
Per esempio?
Lo sapeva che Nelson Mandela in carcere faceva una rivista che veniva pubblicata a Reggio Emilia? Qui la puoi vedere. A Reggio aprirono anche il primo negozio europeo di Nike e di Apple. Quest’ultimo per merito di un rivenditore Olivetti che andò a scovare Steve Jobs a Cupertino. I primi due computer importati li usò Denis Santachiara nel 1980 per un’installazione alla Biennale di Venezia. Poi ci sono le sculture africane degli anni Sessanta, le ceramiche islamiche. E la Venere
di Chiozza del neolitico: uno dei 20 oggetti italiani che non possono lasciare la loro sede. Oggetti come “mandala”, per costruire
un intreccio infinito di storie. Il mondo è così.
Questa circolarità di temi e di spazi nel museo funziona.
Alla fine trovi un nesso anche tra reperti lontani tra loro.
Come i pesci settecenteschi di Spallanzani, anneriti dal tempo, e il capodoglio catramato esposto al terzo piano.
Il capodoglio si spiaggiò a Senigallia negli anni Trenta, un piccolo circo lo prese e lo portò in giro con sé per un po’. Poi quando iniziò
a decomporsi fu abbandonato in una piazza di Reggio Emilia, dove venne catramato e conservato nel museo. Questo e altri episodi simili vanno a comporre la Galleria degli enigmi, racconti che rafforzano la memoria collettiva. C’è per esempio un leone impagliato che venne ucciso nel 1944 quando qui deragliò un vagone del Circo Togni. Si è scoperto che alcuni cittadini conservavano in casa altri cimeli di animali
Alcuni scorci del Palazzo dei Musei, che si articola su tre livelli. Sotto, l’opera Croce di luce
di Claudio Parmiggiani: si compone di 93 scatole metalliche che contengono pigmenti minerali
puri e resine naturali.
Some views of the Palace of the Museums, which is laid out on three levels. Below, the work Croce di luce (Cross of Light) by Claudio Parmiggiani:
it is made up of 93 metal boxes containing
pure mineral pigments and natural resins.
All this became part of the collection, and at the same time it helped us understand what we were doing with the museum.
There has been a lot of criticism of the project as well. Citizen’s blogs have voiced opposition to a museum based on “free association”.
I was even criticised on the first page of the Corriere della Sera.
This is inexplicable. Or perhaps it can be explained – when you increase participation and make it real, the specialists in this field are not happy. But Reggio is a city of exchange and it has generated a lot of stories.
This is what has filled the museum and this is the story we told as well. Did you know that Nelson Mandela in prison created a journal
which was published in Reggio Emilia? You can see it here. The first Nike and Apple shops in Europe were opened in Reggio. The Apple shop was thanks to a salesman for Olivetti who went to see Steve Jobs in Cupertino. The first two Apple computers imported into Italy were used by Denis Santachiara in the 1980s for an installation in the Biennale di Venezia. Then there are the African sculptures from the 1960s, Islamic ceramics – and the Venere di Chiozza from the Neolithic period: this is one of the 20 objects in Italy which cannot be loaned out. There are objects built in order to weave together an infinite number of stories. The world is this way.
This circularity of themes and spaces works in the museum. In the end, the visitor has found connections between objects which seem very distant – such as the 18th century pieces collected by Spallanzani, which was blackened by time, and a tarred sperm whale.
The sperm whale washed up on the beach in Senigallia in the 1930s, a little circus picked it up and took it with them for a bit. Then, when it started to decay it was abandoned in a square in Reggio Emilia, where it was tarred and put in the museum. This and many other similar episodes help to build a Gallery of enigmas –
with stories which help to strengthen collective memory. For example, there was a stuffed lion killed in 1944 when a train carrying the Togni
carlo vannini
enrico rossi


































































































   26   27   28   29   30