Page 27 - Abitare Preview
P. 27
Il museo dei cittadini
A Museum for Citizens
Italo Rota racconta come ha pazientemente composto le strane storie di una comunità Italo Rota tells how he brought together, with patience, the strange stories
of an extraordinary community
It took four years to complete, but in the end the Palace of the Museums, a new format given to the civic museums of Reggio Emilia, opened
to the public last May. The new space was opened appropriately
with a strange party, one Saturday at midnight – in line with
the innovation inherent in the reworking of this old institution
which was already part of the Palazzo San Francesco (in the city centre) in the 19th Century. Rota’s task was not an easy one – to find a link between the collections put together from the 18th century onwards
by important personalities such as Lazzaro Spallanzani (stuffed animals), Gaetano Chierici (archaeological and ethnological objects from Emilia), Filippo Re (botanical models of flowers, fruit, seeds and funghi)
and by many other simple citizens who have kept and collected historical documents and souvenirs over the years – and instead of leaving
them to their heirs, they donated them to the community.
What do you think of this city and its residents?
It is a city of voyagers – people who travel and then send things back
– from Brazil, from Patagonia. A gun-salesman, for example, sent Sitting Bull’s jacket from America. This object arrived here in 1859 – and there is a Garibaldian shirt from the same year. We put them together
in the museum because they tell the same story. The Garibaldian motto was “we must make Italy or we shall die” – this is the sense of both objects.
Roman ruins, prehistoric objects, strange aspects of nature which have been stuffed. Different objects live side by side. Can we find some sort of logic here?
It was a long business – and it required a great sense of subtlety. The logic is that of “time travel” but without set design. The visitor doesn’t need
to know what is true and what is false. We found some objects
in the storeroom which were censored in the past – such as the basilisks, strange creatures put together from bits of real animals. This was also true for the staging. I tried to create an environment in which you don’t know where you are. A big staircase where you lose a sense of time,
the smooth surfaces of the new floors which bring a sense
of the contemporary to those old rooms. Historic pieces
are accompanied by readings given to them by contemporary photographers, such as Claudio Parmiggiani and Sarah Moon.
There has been a lot of discussion about the involvement of local citizens in the project.
The whole process started in 2010 with an exhibition-installation
in which we asked people to bring objects from their houses linked to the 20th century regarding themes like politics, or journeys
to the East in the 1970s – as well as modern kitchens and knitwear, both of which were “born” in Reggio Emilia in the post-war period. A lot of stuff was handed in – we chose 1.500 pieces and shot videos where the person who was donating the object told its story.
Ci sono voluti quattro anni di lavori, ma alla fine il Palazzo dei musei, nuova versione dei musei civici di Reggio Emilia, ha aperto al pubblico lo scorso maggio. Con una festa bizzarra e inusuale, un sabato
a mezzanotte, tanto quanto è innovativa la nuova forma che Italo Rota ha impresso a questa vecchia istituzione ospitata già dall’Ottocento
a palazzo San Francesco, in pieno centro. Il compito non era facile.
Si trattava di trovare un fil rouge tra le collezioni raccolte a partire
dal Settecento da personaggi illustri come Lazzaro Spallanzani (animali imbalsamati), Gaetano Chierici (reperti archeologici ed etnologici
della regione), Filippo Re (modelli botanici di fiori, frutti, semi e funghi) e molti altri semplici cittadini che negli ultimi due secoli hanno conservato documenti storici e souvenir. E invece di lasciarli
ai loro eredi, li hanno donati alla comunità.
Che idea si è fatto di questa città e dei suoi abitanti?
È una città di viaggiatori, gente che gira il mondo e poi spedisce qui le curiosità. Dal Brasile, dalla Patagonia. Un venditore di fucili per esempio mandò dall’America la giubba di Toro Seduto. È arrivata qui nel 1859,
e di quello stesso anno c’è la giubba di un garibaldino. Nel museo
le abbiamo messe vicine perché raccontano la stessa storia. Se ci pensi, il motto garibaldino “o facciamo l’Italia o moriamo” è il senso di entrambe.
Frammenti romani, resti preistorici, stranezze della natura impagliate. Qui convivono gli oggetti più diversi. Come è stato possibile trovare un filo logico?
È stato un lavoro lungo, molto sottile. La logica è quella del “viaggio nel tempo” tipica del cinema, ma senza scenografie. Il visitatore non deve sapere cosa è vero e cosa è falso. Infatti dai depositi del museo abbiamo riesumato alcuni pezzi che in nome della verità erano stati censurati in passato, come i basilischi, esseri fantasiosi costruiti
con parti di animali reali. Così anche per l’allestimento. Ho cercato
di creare un ambiente in cui non sai dove sei. La grande scalinata
in cui si perdono i riferimenti temporali, le superfici lucide dei nuovi pavimenti che portano la contemporaneità in queste stanze del passato. I pezzi storici accostati alla lettura che ne danno i fotografi di oggi, come Claudio Parmiggiani e Sarah Moon.
Si è parlato molto del coinvolgimento dei cittadini nel progetto.
Il processo ha avuto inizio nel 2010 con una mostra-installazione
in cui abbiamo chiesto ai cittadini di portare qui da casa loro oggetti
del Novecento su alcuni temi come i luoghi della politica, il viaggio
in Oriente degli anni Settanta. E poi la cucina moderna e la maglieria, entrambe “nate” a Reggio Emilia nel dopoguerra. È arrivato molto materiale, abbiamo selezionato 1.500 pezzi e girato dei video
in cui il donatore racconta la storia dell’oggetto. Tutto questo è diventato parte della collezione, e nello stesso tempo ha aiutato i reggiani
a capire il senso dell’operazione che si stava facendo nel museo.
L’architetto milanese
Italo Rota: firma la ristrutturazione del Palazzo dei Musei di Reggio Emilia.
The Milanese architect Italo Rota: he was responsible for the renovation of the Palazzo dei Musei in Reggio Emilia.