Page 22 - Abitare Preview
P. 22
Alcune immagini del festival primaverile Fotografia Europea: sono sedici le location della manifestazione sparse in città. La collezione permanente, visitabile tutto l’anno,
è conservata alla Biblioteca Panizzi.
Some pictures of the European Photography Festival
in the springtime: the event is scattered over sixteen different locations in the city. The permanent collection,
open all year round, is housed in the Biblioteca Panizzi.
è merito delle associazioni locali il recupero sotto forma di polmone verde di un esperimento fallito come Parco Ottavi, il quartiere-giardino progettato negli anni Ottanta da Isolarchitetti e poi lasciato a metà, perché il mercato non lo richiedeva più. Ed è partita dal basso anche
la riconversione delle Officine Reggiane, l’industria meccanica che durante la guerra impiegò 12 mila operai nella produzione di aerei. «Oggi è un parco tecnologico di start-up, dove si studiano nuove applicazioni per le stampanti digitali e per il biometano», racconta Magnani. Storia e futuro si intrecciano persino nel Palazzo
dei musei, l’ex museo civico recentemente rivisitato dall’architetto-guru Italo Rota (vedi intervista).
In quello che è stato prima un palazzo imperiale e poi un convento francescano, la preziosissima statuina neolitica nota come Venere di Chiozza e le strepitose collezioni- wunderkammer tra scienza naturale e archeologia
di Lazzaro Spallanzani e Gaetano Chierici si alternano
music. And local associations have also been involved
in the re-invention (partly as a park) of a failed project such as the Ottavi Park, a garden-neighbourhood planned in the 1980s by Isolarchitetti but left unfinished, as the market collapsed. Another example came from the ex-Officine Reggiane factory (which had employed up to 12,000 workers during the Second World War
in the production of planes) whose re-use was started thanks to popular participation from below. As Magnani states, «today it is a start-up technology park, where new applications for bio-methane and digital printers are studied». History and the future come together in the Palace of the Museums, an ex-civic museum re-invented by the architect-guru Italo Rota (see the interview).
This building was once an imperial palace and then
a Francescan convent, inside treasures such as the precious Neolithic statue known as the Venere di Chiozza and the extraordinary wunderkammer-collection
alessandra matia calï
alessandra matia calï
alessandra matia calï
rossi fotografi