Page 21 - Abitare Preview
P. 21
A lato, piazza San Prospero, detta “piazza piccola” per la sua forma raccolta, e l’omonima
chiesa. Sotto, i Chiostri di San Pietro, dove si tiene ogni maggio il festival Fotografia Europea,
uno dei fiori all’occhiello della città.
Alongside, Piazza San Prospero, called the “little square” for its intimate form, and the church that gives it its name. Below, the Chiostri di San Pietro, where the European Photography Festival,
one of the city’s flagship events, is held every May.
21%. C’è però la voglia di reagire costruendo un modello di sviluppo nuovo e in qualche modo d’avanguardia,
che sostituisce il consumare con il conoscere, il lusso con l’innovazione. «Sappiamo di avere già il “cosa”,
e lavoriamo sul “come”», sintetizza Massimo Magnani, il direttore Area pianificazione strategica del Comune, che ama definire Reggio una “città delle persone”, preferisce “urbanesimo” a urbanistica e ha coniato
il motto “la piazza è casa tua”. Traduciamolo così: da anni il Comune investe in un processo di coinvolgimento degli abitanti, stimolati a farsi carico della cura dei luoghi e a mantenere vivo il proprio territorio. Un processo che ha già dato i suoi frutti. Si deve al contributo dei cittadini se le cinque principali piazze del centro sono state pedonalizzate e ripensate per creare un circuito ciclabile e un salotto urbano allestito persino con divani
e poltrone, proiezioni luminose e musica. Così come
However, there is a desire here to react to this crisis, and to built a model of development which will be
at the vanguard of change, and which attempts
to substitute consumerism with knowledge, and luxury with innovation. As Massimo Magnani, director of the Strategic planning Area for Reggio’s local government puts it, «we know we already have something, and we now need to work on “how» to use it”. Magnani likes
to see Reggio as a “city of people” and prefers the term “urbanism” to that of “planning”. He invented the motto: “The city square is your home”. What does this all mean? For years, local government has tried to create participation by local people in the upkeep of places. It is thanks to the contribution of local people that five main squares in the centre had been pedestrianized and re-thought in order to created a cycling route and a kind of urban sitting room with chairs and sofas, lights and
francesca vezzani
fabio fantini