Page 19 - Abitare Preview
P. 19
Alcune immagini della Reggio Emilia by night.
Tra i palcoscenici privilegiati c’è piazza San Prospero (in basso), con la magnifica quinta della chiesa rinascimentale che fa da sfondo.
Some images of Reggio Emilia by night.
One of the city’s favourite stages is Piazza San Prospero (bottom), with the magnificent façade of the Renaissance church serving as a backdrop.
Il valore dello spazio pubblico
Abbiamo chiesto a Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia dal 2004 al 2013 e ora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, di ripercorrere la genesi e le tappe fondamentali delle recenti politiche per la città.
«La riflessione sullo spazio pubblico è stata una chiave fondamentale del nostro lavoro, ed è, direi, la chiave che tutt’ora caratterizza il nostro lavoro di già
sindaci al governo nazionale. Lo spazio pubblico come il più grande dei beni comuni, su cui investire e di cui i cittadini debbono godere come proprietà pubblica: biblioteche, teatri, scuole e soprattutto piazze e luoghi aperti della città. A Reggio Emilia siamo partiti da un’idea di città coesa e conviviale, nel senso del con-vivere, abbiamo lavorato sulla città fisica, partendo dal centro storico per estendere l’effetto città: cioè il senso di protezione, di relazione, di scambio commerciale,
di bellezza, di sicurezza che c’è in una piazza italiana. Chi ha senso di appartenenza si prende cura degli spazi in cui vive insieme agli altri. Questa stessa idea ha contagiato un po’ tutto il nostro agire, estendendosi ai quartieri e i piccoli centri attorno alla città storica per vincere la sfida della convivenza sul territorio,
messa in crisi dalla dispersione delle unità abitative e dalla pressioni di insicurezza dovute al fenomeno migratorio. In questi casi abbiamo lavorato poi a un progetto
di riscoperta delle identità, del genius loci di ogni luogo, il più possibile identificabile in uno spazio pubblico. E abbiamo spesso fatto convergere i centri verso
le scuole, investendo su di esse anche in termini di aperture pomeridiane oltre
che di riqualificazione. In anni di crisi economica, in cui le famiglie hanno rinunciato a molto, siamo stati felici di poter offrire spazi belli, accoglienti, ricchi di cultura
e in cui è piacevole anche solo fermarsi. La più bella soddisfazione, a cantiere finito, è sempre stata quella di vedere i cittadini occupare con gioia e interesse questi spazi. Questa bellissima esperienza, possibile anche grazie alle caratteristiche storiche della città e alla partecipazione dei cittadini, ci ha insegnato a puntare
con forza sullo spazio pubblico come fattore riqualificante della vita sociale.
Se c’è uno spazio pubblico che funziona, anche la vita sociale migliorerà».
The value of public space
We asked Graziano Delrio, mayor of Reggio Emilia from 2004 to 2013 (currently he is undersecretary to the Prime Minister), to retrace the genesis of the recent policies for the city and the fundamental stages in their development.
«Discussions about the meaning of public space was a key feature of our work and continues to be the way in which our work has transferred to the national stage.
A public space is the greatest of all collective goods of value, which need investment and which should be enjoyed by people as public property – libraries, theatres, schools and above all squares and open spaces in the city. In Reggio Emilia we started with an idea of a cohesive and convivial city, in the sense of living-together, and
we worked with the physical city – starting from the city centre and looking to extend the city-effect, in the sense of the protection, relations, commercial exchange, beauty and security that we find in an Italian piazza. Those who have a sense of belonging take care of the spaces where they live alongside others. This same idea took over all of our activities, extending our work to the neighbourhoods and small centres around the city centre in order to win the challenge of co-habitation in our area, which have experienced a crisis in terms of the spreading of residency and the insecurities linked to migration. So, we also worked on projects aimed at rediscovering identity,
the genius lock of every place – especially if identified in a public space. And then we brought these centres towards the schools, investing in them in terms of afternoon openings as well as rebuilding. During the crisis, when families have given up on a lot, we wanted to offer nice, welcoming spaces, rich in culture and where it is pleasant
to hang out. The most satisfying thing, when the building was over, was to see the citizens use the space with what seemed like joy and interest. This beautiful experience, which was made possible thanks to the historic features of the city and the participation of its citizens, taught us to use public space as a way
of revitalising the social life of the city. If public spaces work, social life will improve».
superstudio superstudio fabio fantini fabio fantini


































































































   17   18   19   20   21