Page 36 - Abitare Preview
P. 36
Nuove
frontiere
New
Frontiers
I processi inediti dell’industria ceramica e i prodotti di ultima generazione
New ceramic manufacturing processes and the very latest products
TXT_MIA PIzzI
Una lettura quasi filologica dei materiali
nella loro continua evoluzione: la tecnologia digitale ha raggiunto la sempre più perfetta capacità di imitare legno, marmo e pietra, segnando un punto di arrivo nella produzione ceramica. Lo scorso anno Marazzi ha presentato “Blend”, antesignano di questi “ipermateriali”
che appaiono l’invenzione, la nuova frontiera,
il vigoroso trend su cui provarsi, che va
a contaminare il filone puramente imitativo.
Il grès viene cioè stratificato sia graficamente sia strutturalmente con l’inclusione di materiali diversi - legno, cemento, granuli - restituendo così
una superficie inesistente in natura, straniante, ricombinata e reinventata con grande creatività.
Il patrimonio è comune – il grès che riproduce
la pietra – ma si arriva a espressioni compiute autonome, anticonvenzionali, che danno spazio all’interpretazione personale di ciascuna azienda, non essendoci esempi da imitare, né punti
di arrivo determinati. La peculiarità del progetto
è determinata di volta in volta dalla fisicità
del materiale e dall’abilità della lavorazione, ottenuta dalla combinazione dei processi produttivi, digitale (per un numero infinito
di decori e colori, con grafiche dettagliate) e rotocolor (che con i cambi di luce conferisce la tridimensionalità al prodotto). Parallelamente,
la ricerca si muove sull’aspetto dimensionale. Prevedere forme differenti dal consueto – superando il vincolo del quadrato
e del rettangolo, che pure continueranno a vivere – significa sperimentare, per esempio, formati esagonali di grandi dimensioni o giochi geometrici a incastro. Facilmente intuibili le possibilità, soprattutto se riferite alla pelle degli edifici, alle pareti ventilate,
ai cappotti, per i quali ora si utilizzano in genere lastre di grande formato (anche superiore ai 300x100 cm). È la libertà creativa quella che si propone, la stessa che si mette in gioco nella progettazione architettonica. È un progetto ceramico realmente aperto.
MARAzzI, Blend Il grès fine porcellanato colorato in massa si è evoluto in ipermateriale, strutturalmente stratificato con inclusioni
di quote variabili di cemento, legno, marmo, cenere vulcanica e materiale di riciclo (23%), lavorati con un processo produttivo
a ciclo chiuso. Interessante il taglio a sega della superficie satinata.
Through-coloured fine porcelain stoneware has evolved into a hyper-material, structurally layered with varying amounts of cement, wood, marble, volcanic ash and recycled material (23%), made using a closed-cycle production process. Sawn-effect cut and satin finish.
www.marazzi.it