Page 126 - Instant Cersaie ITA
P. 126
Itinerari
Dentro e fuori dalla città
tra Bologna, sassuolo e Faenza le occasioni
per visitare inaspettate icone architettoniche, vedere progetti all’avanguardia e scoprire tesori nascosti, non solo del mondo della ceramica
testo di MarCo saMMiCHeLi
il salone internazionale della ceramica
è anche un’occasione per visitare la città di Bologna. alcune opportunità sono suggerite proprio dagli organizzatori
del cersaie, che hanno scelto sedi esterne alla fiera per alcuni eventi. per cominciare, l’apertura. la conferenza stampa internazionale e la serata inaugurale
per gli operatori e le istituzioni si terranno infatti nello spazio speciale inaugurato
di recente (via speranza 42) dove ha sede la Fondazione mast, un’istituzione internazionale, culturale e filantropica.
acronimo di manifattura di arti sperimentazione e tecnologia, ha tra
i suoi obiettivi lo sviluppo della creatività e dell’imprenditorialità tra le giovani generazioni al fine di sostenere la crescita economica e sociale.
si tratta di un interessante edificio multifunzionale progettato dallo studio romano labics, per la società Gd
di Bologna, leader mondiale nella progettazione e costruzione di macchine per il packaging. si trova nel sito dell’azienda ed è articolato in una serie
di spazi pubblici – un centro di formazione, l’auditorium, un museo – e di aree destinate ai dipendenti come la mensa, l’asilo nido, la palestra. il centro crea così un ponte tra l’impresa e la comunità in cui si colloca. una visita al mast nei giorni
del cersaie è anche l’occasione per vedere la photo Gallery, area espositiva dedicata alla fotografia industriale che,
dal 17 settembre al 31 dicembre, ospita
la mostra The Factory Photographs
di david lynch, curata da petra Giloy- Hirtz, in collaborazione con il mast
e la photographers’ Gallery di londra
Interno del Mast, il centro culturale progettato dallo Studio Labics nel sito della società GD a Bologna.
¬
#02