Page 32 - Abitare Preview
P. 32
Particolari spiazzanti Bewildering Details
Un semplice appartamento ricavato in un’ex scuola dimostra come la capacità di sorprendere sia ormai un tratto distintivo dello studio belga de vylder vinck taillieu
A simple flat converted from a former school shows how the capacity to surprise is now a hallmark
of the Belgian studio architecten de vylder vinck taillieu
TXT_LUCA MOLINARI PHOTOS_FILIP DUJARDIN
Ogni progetto è come una composizione musicale classica costruita da un genio contemporaneo provocatore. La partitura è immaginata per dare una forma possibile a una ricerca di armonia necessaria pur sapendo, ogni volta, che il tentativo andrà probabilmente in frantumi dimostrando
la fragilità instabile della perfezione. I piani di lettura e i punti di vista sono fissati con un’attenzione ossessiva e puntuale; nascono da un’osservazione sottile del luogo, dei suoi piccoli frammenti e di ogni elemento utile a dare un carattere inaspettato
al progetto. Tutte le opere firmate dallo studio belga de vylder vinck taillieu, soprattutto nel lungo
elenco di interni domestici e pubblici realizzati
in questi ultimi quindici anni, sembrano seguire
una traccia che è diventata un tratto distintivo: l’uso di pochi, potenti elementi capaci di mettere ordine nello spazio, integrati – e a volte quasi contraddetti – da una serie di dettagli accennati con precisione millimetrica; spunti inaspettati che disarticolano improvvisamente la costruzione
Each project is like a piece of classical music composed by a provocative contemporary genius. The score is imagined in order to give possible form to a quest for necessary harmony, despite knowing, every time, that this attempt will probably end up smashed to smithereens, demonstrating the unstable fragility of perfection. The planes of interpretation and points of view are fixed with obsessive
and precise attention. They stem from an acute observation of the site, of its small fragments
and of each element that might give an unexpected character to the design.
All the works of the Belgian studio architecten
de vylder vinck taillieu, especially as far as
the of domestic and public interiors designed over the last fifteen years is concerned, seem to follow guidelines that have become their hallmark: the use of a few, powerful elements capable of bringing order into space, supplemented – and sometimes almost contradicted – by a series of details traced with mathematical precision; unexpected features that